Monumenti e Chiese

Il Rione Celio racchiude al suo interno quello che è considerato in tutto il mondo il simbolo di Roma: Il Colosseo.
Ma se non ci si limita a questo e si inizia a camminare per le vie del Rione, si incontreranno dei veri e propri "tesori nascosti". Nel raggio di pochi minuti a piedi dall’appartamento è possibile ammirare alcune delle più interessanti testimonianze artistiche della storia di Roma.

Di seguito proponiamo un itinerario di circa 2 Km che, partendo dall’appartamento, ve li farà scoprire.

Scendere per Via Ostilia e, giunti a Via S. Giovanni in Laterano, subito a sinistra trovate i resti del Ludus Magnus, la più importante palestra dei gladiatori e sullo sfondo si può ammirare il Colosseo.

Tornate sui vostri passi e proseguite su Via S. Giovanni in Laterano fino ad incontrare, sulla sinistra, la Basilica di S. Clemente.
E' disposta su 3 livelli: 1) Casa romana e mitreo II sec.; 2) Chiesa paleocristiana del IV sec.; 3) Basilica del XII sec. (affreschi Masolino da Panicale).
Gli orari di ingresso sono, per i livelli inferiori c’è un biglietto di € 10,00 a persona.

Girare a ds per Via dei Querceti e a sin su Via dei SS. Quattro (in salita) fino ad incontrare, sulla destra la Chiesa dei SS. Quattro Coronati.
Particolarmente interessanti sono il Chiostro e l’Oratorio di San Silvestro (per il cui accesso occorre chiedere la chiave alle suore in cambio di una piccola offerta).

Continuare per Via dei SS. Quattro fino a raggiungere Piazza S. Giovanni in Laterano dove si accede alla Basilica di S. Giovanni in Laterano. A parte la bellezza della Basilica in sé, si consiglia di visitare il Chiostro.

Si torna indietro e si imbocca Via S. Stefano Rotondo fino ad incontrare, sulla sinistra la Chiesa di S. Stefano Rotondo, la più antica (secolo V) a pianta circolare di Roma. La Basilica è arricchita dagli affreschi sul martirio di alcuni Santi (a dire il vero un po' raccapriccianti) del Pomarancio della fine del '500.

Si prosegue fino al Largo della Sanità Militare, si gira a sinistra e dopo pochi metri a destra si incontra la Chiesa di S. Maria in Dominica con davanti la Fontana della Navicella.

Ci si dirige verso il Colosseo e dopo pochi metri sulla sinistra si passa sotto l’Arco di Dolabella e si prosegue fino ad arrivare alla Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (8,30/12 – 15,30/18,30).

Usciti dalla piazza, e continuando a scendere, dopo pochi metri sulla destra c’è l’ingresso delle Case Romane del Celio 10/13 – 15/18 (chiuso mar. e mer.). Biglietti € 8 o € 6 under 18 over 65, under 12 gratis, in cui è possibile ammirare degli ambienti di epoca romana con affreschi del III secolo d.C.

Si continua in discesa per il Clivo di Scauro e si arriva, a sinistra, alla Chiesa di S. Gregorio Magno.

Scendendo ancora si arriva a via di S. Gregorio e sono possibili 4 alternative:

  1. Girare a sinistra e poi ancora a sinistra per dirigersi verso le Terme di Caracalla;
  2. Girare a sinistra e poi a destra per dirigersi verso il Circo Massimo e la Bocca della Verità;
  3. Attraversare Via di S. Gregorio e visitare l’area del Palatino;
  4. Girare a destra e dirigersi verso l’Arco di Costantino e il Colosseo.