Esquilino - Monti
Dall’appartamento si scende per via Ostilia e, arrivati in Piazza del Colosseo, si attraversa Via Labicana per entrare nel Parco di Colle Oppio.
Dopo pochi metri a sinistra c’è l’entrata alla Domus Aurea, purtroppo chiusa per restauri. In ogni caso è possibile girare nel parco e ammirare i resti delle Terme di Traiano che l’imperatore fece costruire sopra la villa di Nerone.
Attraversato il parco si raggiunge Via delle Sette Sale e percorrendola si raggiunge la Basilica di S. Pietro in Vincoli (8-12,30 / 15-18 o 19), dove è possibile ammirare il Mosè di Michelangelo.
Scenario particolare è la discesa verso via Cavour attraverso le scalinate (Via S. Francesco da Paola) appena fuori dalla basilica. In fondo si gira a destra fino a raggiungere le Chiese di S. Martino ai Monti e di S. Prassede che contiene il più importante esempio di arte bizantina a Roma (Cappella di S. Zenone).
Nelle vicinanze molto suggestiva è Via di S. Vito con l’Arco di Gallieno, che anticamente corrispondeva alla “Porta Esquilina”.
A due passi si trova la Basilica di S. Maria Maggiore, una delle più importanti di Roma.
Si scende costeggiando a sinistra la Basilica, si attraversa Via Cavour e si gira a sinistra per Via Urbana dove, al nr. 159/161 si trova la Basilica di Santa Pudenziana (Fer 8,30/12 – 15/18 ; Fest 9/12 – 15/18) di particolare importanza è il mosaico dell’abside.
Per avere un’idea del Rione Monti, uno dei più suggestivi di Roma, si può continuare su Via Urbana, svoltare a destra per Via Ciancaleoni poi a sinistra per Via de Capocci e continuare dritto per Via degli Zingari fino a giungere a Piazza Madonna dei Monti. Si imbocca Via Madonna dei Monti fino ad arrivare ai Fori Imperiali.
Si gira a destra per Via Tor de Conti, con scorci dei Fori e si continua in salita per Piazza del Grillo e per la Salita del Grillo. Arrivati a Largo Magnanapoli, sulla destra, all’interno del complesso dell’Università Pontificia, interessante è la Chiesa Ss. Domenico e Sisto.
Qui sono possibili varie alternative:
- si può continuare andando diritti verso le Scuderie del Quirinale (spesso sede di interessanti mostre) e il Quirinale e una volta giunti qui o si può scendere verso la Fontana di Trevi o si può proseguire per Via del Quirinale per visitare le Chiese di S. Andrea al Quirinale e S. Carlo alle Quattro Fontane ed infine dirigersi verso Palazzo Barberini.
- oppure, ed è l’opzione su cui ci concentriamo qui, si gira a sinistra per Via 4 Novembre.
Subito a sinistra c’è l’entrata ai Mercati Traianei (Mar-Dom 9-19), si continua a scendere e al civico 101 si trova una interessante torre medioevale. Si prosegue diritti e si entra a Via della Pilotta, interessante con i tre archi e dove si trova l’ingresso del Museo Colonna (Sab 9-13,15). Arrivati in Piazza della Pilotta si gira a sinistra e si arriva a Piazza SS. Apostoli dove si trova la bella Basilica dei SS. Apostoli (7-12 / 16-19).
Si imbocca Via di San Marcello, dove si trova l’osteria “Antica Birreria Peroni” e si prosegue dritto fino ad arrivare alla Galleria Sciarra, interessante edificio in stile Liberty.
La si oltrepassa e si gira subito a destra per Via Minghetti, a sinistra per Via delle Vergini a destra per Via delle Muratte per arrivare alla Fontana di Trevi.