Pantheon - Navona
Questo itinerario parte da Piazza del Gesù (dietro Piazza Venezia) dove si trova la Chiesa del Gesù, legata ai Gesuiti e alla figura di Ignazio da Lojola, quivi sepolto. Particolare interesse l’affresco della volta del Baciccia.
Seguendo Via del Gesù si arriva alla Chiesa di S. Maria Sopra Minerva (Lun-Ven 7/19; Sab-Dom 7/13 - 15,30/19), con interno gotico dove si possono ammirare la statua del Cristo risorto di Michelangelo e gli affreschi della Cappella Carafa di Filippino Lippi.
A due passi ecco Piazza della Rotonda con il Pantheon, uno dei monumenti più famosi e amati di Roma.
Si prende Via del Seminario per arrivare alla Chiesa di S. Ignazio (Fer. 7,30/19 - Fest 9/19) dove è possibile ammirare il capolavoro di illusionismo prospettico della finta cupola opera di Andrea Pozzo.
Si torna indietro sulla Piazza e si raggiunge la Chiesa di S. Maria Maddalena, una delle più rappresentative del tardo barocco romano, di cui è interessante la sacrestia.
Da qui ci si dirige per Via delle Coppelle, fino ad arrivare alla Chiesa di S. Agostino dove si trova la "Madonna dei Pellegrini" di Caravaggio.
Poco distante è la Chiesa di S. Luigi de Francesi (10/12,30 - 16/19; chiuso giovedì pomeriggio) dove, tra le altre, sono presenti 3 opere di Caravaggio sulla vita di S. Matteo "S. Matteo e l’angelo", "Martirio di S. Matteo" e "Vocazione di S. Matteo".
Si giunge a Corso Rinascimento, si gira a destra fino a giungere al Palazzo della Sapienza, sede dell’antica Università romana. Entrati in un elegante cortile si accede alla Chiesa di S. Ivo alla Sapienza, capolavoro di F. Borromini.
Di fronte vale la pena di arrivare a Piazza Massimi, suggestiva con la colonna romana al centro.
Si torna indietro e alla fine di Corso Rinascimento, su Corso Vittorio Emanuele II, si incontra la Chiesa di S. Andrea della Valle, con notevoli affreschi del Domenichino.
A questo punto siete pronti per entrare a Piazza Navona, una delle piazze più belle e suggestive di Roma, impreziosita dalle fontane (tra cui la Fontana dei Fiumi di G.L. Bernini) e dalla Chiesa di S. Agnese in Agone, terminata da F. Borromini.
Imboccando Via di Pasquino, si esce nella piazza cui dà il nome il famoso Pasquino una delle “statue parlanti” della storia di Roma.
Da qui si imbocca Via del Teatro Pace per raggiungere la Chiesa di S. Maria della Pace con annesso il bellissimo Chiostro del Bramante, spesso sede di importanti mostre.